Come lavoriamo?
Come lavoriamo?
Didattica in accademie e conservatori
MOA si pone l'obiettivo di divulgare i concetti osteopatici applicati alle performing arts tramite workshop per sensibilizzare gli artisti alla conoscenza e coscienza del proprio corpo al fine di prevenire sovraccarichi funzionali, infortuni e gestire lo stress da palcoscenico a supporto della performance per un'espressione artistica efficace.
MOA si pone l'obiettivo di divulgare i concetti osteopatici applicati alle performing arts tramite workshop per sensibilizzare gli artisti alla conoscenza e coscienza del proprio corpo al fine di prevenire sovraccarichi funzionali, infortuni e gestire lo stress da palcoscenico a supporto della performance per un'espressione artistica efficace.



Trattamenti manipolativi osteopatici
I professionisti del Progetto MOA sono a disposizione per trattamenti SINGOLI o a 4/6 MANI riservati agli artisti. La seduta risulta più efficace grazie ad un’alleanza terapeutica con un approccio centrato sulla persona e - nello specifico - sui bisogni dei performers.
I professionisti del Progetto MOA sono a disposizione per trattamenti SINGOLI o a 4/6 MANI riservati agli artisti. La seduta risulta più efficace grazie ad un’alleanza terapeutica con un approccio centrato sulla persona e - nello specifico - sui bisogni dei performers.



Consulenze online
Servizio per accedere ad un supporto professionale immediato ovunque tu sia in tour. Importante per iniziare il tuo percorso osteopatico sia per seguirlo a distanza garantendo trattamenti personalizzati, in linea con le tue esigenze specifiche. MOA sostiene non solo il singolo artista, ma anche tesisti che vogliono indagare in questi campi.
Servizio per accedere ad un supporto professionale immediato ovunque tu sia in tour. Importante per iniziare il tuo percorso osteopatico sia per seguirlo a distanza garantendo trattamenti personalizzati, in linea con le tue esigenze specifiche. MOA sostiene non solo il singolo artista, ma anche tesisti che vogliono indagare in questi campi.



Promuovere la ricerca scientifica in campo artistico
MOA ricorda e porta avanti l’esortazione di Still ai suoi studenti, futuri osteopati, di ''continuare a scavare'' - “Dig On”: affermava il fondatore della medicina osteopatica.
La ricerca nasce sempre da un quesito clinico e la clinica trova forza e radicamento nelle più recenti acquisizioni scientifiche. Tradizione e Scienza, Presenza e Coscienza devono percorrere un sentiero parallelo.
MOA ricorda e porta avanti l’esortazione di Still ai suoi studenti, futuri osteopati, di ''continuare a scavare'' - “Dig On”: affermava il fondatore della medicina osteopatica.
La ricerca nasce sempre da un quesito clinico e la clinica trova forza e radicamento nelle più recenti acquisizioni scientifiche. Tradizione e Scienza, Presenza e Coscienza devono percorrere un sentiero parallelo.



Conferenze e Talk
Per la condivisione del nostro background artistico, delle conoscenze ed esperienze in campo osteopatico con performers e collaborazioni con altre figure sanitarie al fine di coinvolgere e stimolare la consapevolezza in tale ambito. Chiunque fosse interessato ai prossimi eventi in programma, qui troverai tutte le info.
Per la condivisione del nostro background artistico, delle conoscenze ed esperienze in campo osteopatico con performers e collaborazioni con altre figure sanitarie al fine di coinvolgere e stimolare la consapevolezza in tale ambito. Chiunque fosse interessato ai prossimi eventi in programma, qui troverai tutte le info.



Lavoriamo con lo scopo di prevenire, gestire e trattare le specifiche problematiche dei performer.
Attraverso una visione integrata, che considera persona, gesto e contesto, mettiamo in atto la migliore strategia terapeutica personalizzata, basata su:
Ascolto attivo dell'artista e delle sue esigenze
Rispetto delle abitudini, credenze e vissuti
Rielaborazione di schemi disfunzionali o compensatori
Attraverso una visione integrata, che considera persona, gesto e contesto, mettiamo in atto la migliore strategia terapeutica personalizzata, basata su:
Ascolto attivo dell'artista e delle sue esigenze
Rispetto delle abitudini, credenze e vissuti
Rielaborazione di schemi disfunzionali o compensatori
''L'arte è insita nella natura umana infatti il bambino sente ancora prima di udire, canta ancora prima di parlare, balla ancora prima di camminare, recita o imita ancor prima di comprendere le sue emozioni''.
L’arte è quindi, per noi, un bisogno primario, l’arte è congenita.
In più, in quanto amanti dell'anatomia e della fisiologia, siamo istintivamente portati a ricercare la salute nell'artista.
L’arte è quindi, per noi, un bisogno primario, l’arte è congenita.
In più, in quanto amanti dell'anatomia e della fisiologia, siamo istintivamente portati a ricercare la salute nell'artista.
Soluzioni e trattamenti per
Il Musicista
Ricordiamo sempre che il corpo vibra anch'esso all'emissione di un'onda sonora e che la frequenza è registrata dal nostro corpo come una pressione, una percezione tattile: la musica tocca, la musica muove!
Posture asimmetriche, studio prolungato, movimenti ripetitivi e stress da esibizione possono generare tensioni che alterano la qualità del suono stesso.
L'osteopatia aiuta a prevenire sovraccarichi e ad ottimizzare il gesto musicale.
Ricordiamo sempre che il corpo vibra anch'esso all'emissione di un'onda sonora e che la frequenza è registrata dal nostro corpo come una pressione, una percezione tattile: la musica tocca, la musica muove!
Posture asimmetriche, studio prolungato, movimenti ripetitivi e stress da esibizione possono generare tensioni che alterano la qualità del suono stesso.
L'osteopatia aiuta a prevenire sovraccarichi e ad ottimizzare il gesto musicale.

L'Attore
Nella recitazione voce, movimento e mimica si fondono in un'arte tanto complessa quanto profonda.
L'attore è chiamato ad un costante equilibrio tra interpretazione ed espressione, intenzione e presenza scenica, affrontando repliche ravvicinate che mettono a dura prova sia il corpo che la mente.
L'osteopatia offre un supporto concreto nel percorso di consapevolezza corporea per favorire una piena espressione corporeo-emozionale e facilitare un gesto scenico autentico e convincente, coerente con l'intenzione artistica.
Nella recitazione voce, movimento e mimica si fondono in un'arte tanto complessa quanto profonda.
L'attore è chiamato ad un costante equilibrio tra interpretazione ed espressione, intenzione e presenza scenica, affrontando repliche ravvicinate che mettono a dura prova sia il corpo che la mente.
L'osteopatia offre un supporto concreto nel percorso di consapevolezza corporea per favorire una piena espressione corporeo-emozionale e facilitare un gesto scenico autentico e convincente, coerente con l'intenzione artistica.

Il Danzatore
I ballerini sono la più alta espressione della relazione tra Corpo e Arte.
Il corpo, vero e proprio strumento di lavoro, è spesso portato al limite: movimenti esasperati che vanno oltre la normale dell’articolarità alla ricerca infinita della perfezione. Nel professionismo, il confine tra gesto artistico virtuoso e rischio patologico è sottilissimo.
Educare i danzatori – fin dalla formazione – all’ascolto del corpo e alla gestione del carico di lavoro, allontanandoli dalla cultura del dolore, è fondamentale per garantire una carriera longeva ed una performance sostenibile.
I ballerini sono la più alta espressione della relazione tra Corpo e Arte.
Il corpo, vero e proprio strumento di lavoro, è spesso portato al limite: movimenti esasperati che vanno oltre la normale dell’articolarità alla ricerca infinita della perfezione. Nel professionismo, il confine tra gesto artistico virtuoso e rischio patologico è sottilissimo.
Educare i danzatori – fin dalla formazione – all’ascolto del corpo e alla gestione del carico di lavoro, allontanandoli dalla cultura del dolore, è fondamentale per garantire una carriera longeva ed una performance sostenibile.

Il Cantante
L'apparato fonatorio, la glottide, le casse di risonanza e la risultante voce necessitano di un approccio ancor più fine e specifico.
La manipolazione laringea, di competenza osteopatica, consente di agire in modo mirato su un sistema complesso e armonico, collegato neurofisiologicamente tra alto e basso, cervello e cuore, mente e corpo.
L’osteopatia aiuta a preservare l’integrità del gesto vocale, migliorando la biomeccanica fonatoria, la libertà del suono e la qualità dell’interpretazione.
L'apparato fonatorio, la glottide, le casse di risonanza e la risultante voce necessitano di un approccio ancor più fine e specifico.
La manipolazione laringea, di competenza osteopatica, consente di agire in modo mirato su un sistema complesso e armonico, collegato neurofisiologicamente tra alto e basso, cervello e cuore, mente e corpo.
L’osteopatia aiuta a preservare l’integrità del gesto vocale, migliorando la biomeccanica fonatoria, la libertà del suono e la qualità dell’interpretazione.

Vuoi saperne di più?
Scrivici un messaggio o scarica la presentazione!
Sei un artista, il direttore artistico di un Conservatorio, Accademia di musica, danza o teatro oppure il manager di un festival?
Collabora con noi per organizzare sessioni, lezioni, talk e molto altro.
Vuoi saperne di più?
Scrivici un messaggio o scarica la presentazione!
Sei un artista, il direttore artistico di un Conservatorio, Accademia di musica, danza o teatro oppure il manager di un festival?
Collabora con noi per organizzare sessioni, lezioni, talk e molto altro.
Vuoi saperne di più?
Scrivici un messaggio o scarica la presentazione!
Sei un artista, il direttore artistico di un Conservatorio, Accademia di musica, danza o teatro oppure il manager di un festival?
Collabora con noi per organizzare sessioni, lezioni, talk e molto altro.
Iscriviti alla Newsletter di MOA
Rimani aggiornato su tutti gli eventi e le novità.
Iscriviti alla Newsletter di MOA
Rimani aggiornato su tutti gli eventi e le novità.
Iscriviti alla Newsletter di MOA
Rimani aggiornato su tutti gli eventi e le novità.