Il nostro lavoro
Prevenire attraverso una visione d’insieme per la migliore strategia incentrata sui pazienti e sui performer.
Nel 2018 nasce il progetto MOA. Spinti dalla passione comune di unire osteopatia e musica e sempre più incuriositi ed affascinati dal binomio corpo-strumento, lavoriamo con lo scopo di prevenire, gestire e trattare le specifiche problematiche che colpiscono musicisti, cantanti e professionisti che lavorano con la voce come attori, doppiatori, insegnanti, speaker ecc…
Successivamente ci affacciamo anche al mondo della danza ampliando così il nostro approccio a tutte le performing arts, circensi e arti miste comprese.
Il corpo e' il primo strumento dell'artista: vibra, risuona, interpreta.
Sforzi e ripetizioni possono trasformarsi in cronicità.
L'osteopatia previene sovraccarichi, ottimizza il gesto e sostiene una performance libera per una carriera longeva e autentica.

Il Team
Francesco Sarchiapone
RESPONSABILE MUSICA E VOCE
Mi chiamo Francesco Sarchiapone - in arte Sarchia - e sono osteopata MOA specializzato nei disturbi professionali di musicisti e della voce artistica.
Batterista e percussionista dall’età di 15 anni, dopo una breve parentesi violinistica passo al mondo del Tamburo, scoprendo piano piano di essere inebriato dalle frequenze e dalle vibrazioni.
Dopo anni di studio alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale, entro a far parte di una band, Ensor Lied, spaziando dal Prog Rock, alla New Wave al Brit Pop e incidendo 3 Ep. Ho suonato su diversi palchi del nord Italia, fra cui l'Hiroshima Mon Amour e l'Audiodrome.
Ho studiato con docenti della scena musicale italiana fra cui Marco Volpe, Fabrizio Mirra e Andrea Peracchia.
Nel 2011, diviso fra la scelta del conservatorio e dell'Osteopatia, inizio a studiare quest'ultima, mi diplomo nel 2016 con la presentazione della tesi all'XI Congresso Internazionale di Osteopatia a Nantes.
Mi specializzo in campo Odontoiatrico, ORL e Foniatrico con docenti quali Alain Piron e Valentina Carlile. Nel 2021 concludo il master in Osteopatia Pediatrica con docenti internazionali quali: Torsten Liem, Vincenzo Cozzolino e Karen Carrol.
Nel 2023 inizio il percorso di Osteopatia Biodinamica presso Bergeggi, seguendo il pensiero ed il metodo del prof. Jim Jealous D.O.
Ho lavorato come assistente docente in “Osteopatia Miofasciale” per 3 anni nella Scuola Superiore di Osteopatia Italiana di Torino.
Osteopatia
ODONTOSTOMATOLOGIA
ORL
VOCE
Performing Arts
Osteopatia pediatrica
Matteo Borla
RESPONSABILE MUSICA E VOCE
Ciao, mi chiamo Matteo Borla - in arte Peo - e sono osteopata MOA specializzato nei disturbi professionali di musicisti e della voce artistica.
Sono un chitarrista e bassista da sempre innamorato della musica in ogni sua forma. Inizio ad approcciarmi alla chitarra sempre più affascinato dal suono prodotto dal pizzichio delle corde e, colpito dalle sonorità del basso, inizio a suonare come bassista negli Evacalls calcando diversi palchi italiani ed europei tra cui il Cavern Club di Liverpool e incido 2 Ep. Finisco in seguito su Mtv New Generation con i Castillos incidendo un terzo Ep.
Dopo aver condiviso il palco con diversi artisti (Fast Animals and Slow Kids, Ex Otago, Thegiornalisti, Piotta…) continuo la mia formazione ampliando lo scenario degli strumenti a corda.
Nel 2011 inizio il mio percorso di Osteopatia, comprendendo sempre di più come il corpo umano sia anch’esso uno strumento governato da ritmi, armonia e dai suoi tempi. Decido così di unire la mia passione per la musica e quella per l’osteopatia approfondendo la mia formazione con master specialistici in campo odontoiatrico, orl e foniatrico, tenuti da docenti quali Alain Piron DO e Valentina Carlile DO per ampliare le mie conoscenze nel campo della voce professionale, dei disturbi della masticazione e deglutizione e dei disturbi specifici dei musicisti.
Osteopatia
ODONTOSTOMATOLOGIA
ORL
VOCE
Performing Arts
Osteopatia pediatrica
Lucia Furlanetto
RESPONSABILE DANZA
Ciao, sono Lucia Furlanetto - in arte Lucy - e sono professionista MOA specializzata in Medicina della Danza. L’amore per la danza è sbocciato prestissimo nella mia vita. Perché? Alla base c’è il movimento, in tutte le sue forme e sfaccettature. Quel movimento che va dal macro al micro, che è vita e relaziona tutto. Un'attrazione viscerale sviluppata con lo studio di diversi stili, dalla Danza Classica al Contemporaneo, dall’Hip hop all’House. Un percorso che mi porta presso il centro A.E.D. di Livorno come allieva di insegnanti e ballerini del Thanztheatre di Pina Baush e vengo selezionata all'Accademia ''Opus Ballet'' di Firenze.
Decido di intraprendere Osteopatia per una ricerca ed uno studio del "movimento più fine tramite un tocco gentile".
Continuo a ballare Hip hop e House prima nella crew ''New Jack Edition'' e poi nelle ''Pinkladies'' classificandoci tra i primi posti in molteplici contest nazionali. Conclusi gli studi full-time con doppio riconoscimento italo-francese, continuo la formazione con master post-graduate di Alain Piron DO sulla foniatria, del Dott. Christian Fossum DO su nuovi approcci osteopatici e mi specializzo in Medicina della Danza a Parma.
Dopo la crisi e svalutazione artistica dovuta alla pandemia, dò il mio contributo al settore partecipando ad eventi culturali, videoclip e spettacoli per la valorizzazione dell'arte…E aiuto i performers a trovare il proprio equilibrio.
Ballo ancora oggi House, Breaking e Contemporaneo.
Osteopatia
ODONTOSTOMATOLOGIA
ORL
VOCE
Performing Arts
Osteopatia pediatrica